La ristrutturazione dello spazio bagno è molto spesso legata non solo a un cambiamento dei rivestimenti murali, ma anche all’acquisto e all’installazione degli apparecchi sanitari. Nella scelta è necessario tenere presenti molti fattori. Tra i più importanti figurano l’altezza del mobile sottolavabo, dello scarico e della rubinetteria della doccia, della vasca e del lavabo. Perché è così importante? Tutti i modelli si montano allo stesso modo? Le risposte a queste e ad altre domande le troverai nella parte successiva dell’articolo.
La ristrutturazione dello spazio bagno è molto spesso legata non solo alla modifica dell’arredo delle pareti, ma anche all’acquisto e all’installazione delle apparecchiature sanitarie. Nella scelta occorre tenere presenti molti fattori. Tra i più importanti figurano l’altezza del mobile sottolavabo, dello scarico e delle rubinetterie della doccia, della vasca e del lavabo. Perché è così rilevante? Tutti i modelli si montano allo stesso modo? Le risposte, tra l’altro a queste domande, le trovi nella parte successiva dell’articolo.
Quando si decide di acquistare un lavabo, bisogna considerare che la sua altezza dipenderà in larga misura dal tipo scelto. Differenze significative derivano innanzitutto dalla sua destinazione d’uso. L’installazione di un dispositivo sanitario dedicato ai bambini, agli anziani o alle persone con disabilità richiede soluzioni diverse. Anche il tipo di fissaggio ha un peso notevole. Lavabo da appoggio dovrebbe trovarsi idealmente a un’altezza leggermente diversa rispetto a un modello sospeso. La sua collocazione incide in misura piuttosto significativa non solo sull’aspetto dello spazio bagno, ma anche sul comfort e sulla praticità nello svolgimento delle attività quotidiane.
Un errore frequente è prestare attenzione esclusivamente alle norme vigenti e alle raccomandazioni degli specialisti, trascurando le esigenze individuali dei membri della famiglia. Eppure l’altezza a cui il lavabo viene fissato alla parete è soprattutto una questione degli utenti. Per questo è fondamentale che ognuno si senta il più possibile a proprio agio in bagno. Se ci sono bambini piccoli, si può ricorrere a un accessorio come uno sgabellino, mentre l’altezza dei mobili bagno con lavabo andrà adattata agli adulti.
Attualmente non esiste alcuna norma di legge che definisca in modo univoco quale debba essere l’altezza finale di montaggio del lavabo. In passato ci si atteneva al principio indicato nella pubblicazione del 1974 intitolata Warunki Techniczne Wykonania i Odbioru Robót Budowlano-Montażowych: Instalacje sanitarne i przemysłowe. Secondo tali informazioni, i dispositivi sanitari, ossia i lavabi, avrebbero dovuto essere installati a circa 75–80 cm dal pavimento. Tuttavia, considerando l’altezza media attuale di donne e uomini, questi dati non sono più attuali. A causa dell’aumento medio di statura (donne di 14 cm, uomini di circa 13,6 cm) nell’arco di quasi cento anni, l’uso di un lavabo posto a tale livello risulterebbe poco confortevole.
Tenendo conto dei criteri sopra citati, oggi i lavabi vengono più spesso installati a 85 cm da terra. Questo parametro è da tempo considerato ottimale. Nonostante lo standard adottato, durante il montaggio occorre considerare soprattutto l’altezza dello scarico del lavabo con mobile, solitamente posizionato a 50–65 cm dal pavimento. Quest’ultimo va collegato al punto di scarico tramite sifone o semisifone, in modo naturale, senza soluzioni artificiose. Un altro aspetto importante è il collegamento dei flessibili del miscelatore agli attacchi dell’acqua calda e fredda, di norma collocati fino a 10 cm più in alto. Optando per un nuovo dispositivo sanitario, è opportuno tener presenti questi aspetti.
L’altezza di un lavabo da appoggio dovrebbe essere la stessa di un modello sospeso; quindi, in assenza di controindicazioni, il suo bordo superiore si troverebbe a 85–90 cm dal pavimento. Il piano, invece, andrebbe posizionato più in basso, sottraendo a tale quota l’altezza del lavabo.
Organizzando lo spazio bagno nella propria casa, è bene considerare tutti gli utenti dei dispositivi sanitari. Tuttavia, l’acquisto di due lavabi non è una soluzione ragionevole. Conviene quindi puntare su un compromesso. Se si hanno bambini, invece di affiancare una versione in miniatura del lavabo, vale la pena acquistare uno sgabellino che faciliti l’uso del modello standard. Diverso è il caso di strutture come asili nido e scuole dell’infanzia che, per la funzione che svolgono, dovrebbero essere dotate di due tipologie di bagni, pienamente adeguate sia alle esigenze dei più piccoli sia degli adulti. È prassi diffusa montare i lavabi per i bambini più piccoli (fino a 3 anni) a un’altezza di 55–60 cm. Per i più grandi, tale distanza dovrebbe essere aumentata proporzionalmente — in media di 5 cm ogni 2 anni.
Quando si decide di sostituire i dispositivi sanitari, occorre considerare anche il comfort nello svolgimento di tutte le attività igieniche da parte delle persone con disabilità e degli anziani. In funzione del livello di autonomia e di sicurezza, l’altezza del lavabo del bagno varia solitamente tra 80 e 85 cm dal pavimento. Pur in assenza di indicazioni dettagliate, tale distanza del lavabo da terra dovrebbe garantire un utilizzo agevole. Le persone che si muovono in sedia a rotelle o con il cosiddetto deambulatore richiedono un approccio individuale al montaggio dei lavabi e degli altri dispositivi sanitari. È importante prevedere un’area dedicata, con bacino estraibile e bordi del piano, che consenta alla persona anziana di non dover abbandonare l’ausilio per la deambulazione durante gli spostamenti quotidiani e le operazioni di base.
La scelta e la disposizione dei dispositivi sanitari dovrebbero tenere conto soprattutto delle esigenze individuali degli utenti. La corretta altezza di lavabo, vasca, piatto doccia o wc è garanzia di sicurezza e comfort, uniti alla praticità nello svolgimento delle attività igieniche quotidiane.
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30