+39 06 9762 8775 ufficio@bagno-rea.it Lun–Ven: 7:00 – 15:30
Consegna Gratuita
Codice sconto: REA5

Vasca da bagno freestanding – quale scegliere? Il materiale migliore, modalità di installazione, misure più diffuse

Un acquisto ponderato di una vasca freestanding renderà il bagno più lussuoso ed elegante. Un’installazione a regola d’arte conferirà all’ambiente un carattere unico, e l’armonia della vasca con il design dell’intero ambiente garantirà a chi vive in casa un bagno confortevole e momenti di puro relax.

Un acquisto ponderato di una vasca freestanding renderà il bagno più lussuoso ed elegante. Un’installazione corretta conferirà all’ambiente un carattere unico, e la coerenza della vasca con il design dell’intero locale garantirà a chi vive in casa un bagno confortevole e un beato relax.

Prima di prendere la decisione d’acquisto finale, vale la pena prestare attenzione ai parametri che valorizzano un determinato modello (ad es. dimensioni, forma, accessori), nonché ai materiali (ad es. acrilico) che consentono una manutenzione semplice e conveniente. Dunque, quale vasca freestanding scegliere? Ti aiutiamo noi!

A cosa fare attenzione quando si acquista una vasca freestanding?

Per prima cosa occorre decidere il posizionamento della vasca. È importante, poiché collocarla al centro dell’ambiente richiede almeno 8–10 m2 di superficie, anche se è preferibile disporre di circa 18 m2. È inoltre necessario progettare l’allacciamento idrico a pavimento, affinché il sottofondo sia piano e soprattutto stabile (il progetto può essere realizzato autonomamente oppure affidato a professionisti).

Vasca freestanding – dimensioni più diffuse

Le vasche freestanding rettangolari vengono prodotte con lunghezze da 130 a 220 cm e larghezze da 75 a 110 cm. Le versioni ovali si attestano indicativamente tra 90 × 175 cm e 100 × 200 cm. È bene ricordare che le vasche freestanding richiedono rubinetterie da pavimento (per le vasche su piedini o zampe), da bordo vasca (per le vasche rivestite) oppure da parete (se la vasca è accostata lateralmente alla parete).

Come installare una vasca freestanding?

Dopo aver predisposto gli impianti e posato le piastrelle su pareti e pavimento, la vasca va livellata con precisione. Successivamente va fissata al piano tramite silicone, riempiendo con esso lo spazio sotto il rivestimento. L’ultimo passaggio è proteggere i bordi con cartone fino a quando la vasca non sarà definitivamente installata.

Vasca freestanding – quale materiale scegliere?

La scelta del materiale giusto aiuterà a proteggere la vasca dai danni e a contenere i costi di manutenzione. I materiali più diffusi per la realizzazione delle vasche sono, tra gli altri, il conglomerato, l’acrilico e l’acciaio. A seconda della qualità, si distinguono per peso ridotto, resistenza ai graffi o robustezza superiore alla media. Di seguito una breve descrizione dei materiali citati:

Conglomerato

Materiale naturale ottenuto dall’unione di pietra e resina poliestere. Si distingue per l’elevatissima resistenza, la superficie liscia e la tenuta ai danni meccanici. Richiede una manutenzione regolare con prodotti specifici.

Acrilico

Materiale resistente alle scoloriture, caratterizzato da peso contenuto, installazione semplice e robustezza superiore alla media. Gli arredi realizzati in acrilico sono molto funzionali ed eleganti.

Acciaio

Materiale molto duro, di facile cura, resistente ai danni meccanici (ad es. graffi). Le vasche in acciaio disperdono molto più calore rispetto a quelle in acrilico.

Dove acquistare una vasca freestanding? – esempi concreti

È meglio acquistare una vasca freestanding presso un’azienda affidabile, nota per l’impiego di materiali produttivi di alta qualità, contraddistinta da recensioni positive su Google e da impeccabili referenze nell’ambiente di settore.

È importante anche un’ampia gamma di prodotti, unita alla funzionalità (ad es. manutenzione facile) e all’estetica delle soluzioni d’arredo scelte. Una soluzione molto popolare negli ultimi mesi è la vasca freestanding dell’azienda REA, caratterizzata da straordinaria eleganza, prezzo accessibile e installazione molto semplice.

Quale vasca freestanding scegliere? Materiale migliore, modalità di installazione, dimensioni più diffuse – riepilogo

La risposta alla domanda “Quale vasca freestanding scegliere?” non è univoca, poiché dipende da diversi fattori chiave. Si parte dal materiale e dalle sue proprietà, passando per le dimensioni preferite e il budget disponibile, fino ai metodi di manutenzione, che possono variare leggermente in base al modello scelto e ai materiali impiegati nella produzione.

Newsletter

Rimani aggiornato su novità e promozioni!

Inserendo e confermando i tuoi dati, acconsenti a ricevere la newsletter secondo i termini stabiliti nelle Condizioni generali.

Chi siamo
Il marchio REA ha debuttato sul mercato polacco nel 1993.

Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.

Contatto

Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.

ul. Przędzalniana 60

15-688 Białystok

NIP 966-216-01-21

Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30

Seguici
Spedizione gratuita
Spedizione gratuita
Consegna veloce
Consegna veloce
Acquisti sicuri
Acquisti sicuri
30 giorni per il reso
30 giorni per il reso
Certificati e partner
Consegniamo
Acquista in sicurezza

© Rea 2025. All Right Reserved.
piattaforma e-commerce di