Stai pianificando la ristrutturazione del bagno o sei già in pieno svolgimento? Ti stai chiedendo come progettare questo spazio perché sia non solo d’effetto, ma anche funzionale? Allora parti dalle basi. Concentrati sulla scelta, l’acquisto e l’installazione dei principali sanitari, come il lavabo, la vasca da bagno o la doccia. In questo articolo scoprirai le informazioni più importanti sul corretto fissaggio e sulla giusta altezza del lavabo in bagno. Pronto per una bella dose di informazioni? Allora, cominciamo!
Stai pianificando la ristrutturazione del bagno o sei già in pieno svolgimento? Ti chiedi come progettare lo spazio in modo che sia non solo d’impatto, ma anche funzionale? Allora parti dalle basi. Concentrati sulla scelta, l’acquisto e il montaggio dei principali dispositivi sanitari, come il lavabo da bagno, la vasca o la doccia. In questo articolo scoprirai le informazioni più importanti relative al corretto fissaggio e all’adattamento dell’altezza del lavabo in bagno. Pronto a una bella dose di informazioni? Allora cominciamo!
Qual è l’altezza migliore per il lavabo? È una domanda che molti di noi si pongono. Purtroppo non esiste una risposta univoca. Conta soprattutto chi utilizzerà il bagno appena ristrutturato. Saranno solo adulti in buona salute, anche bambini piccoli e utenti anziani o con disabilità, oppure persone di statura superiore alla media? La chiave del successo e della soddisfazione propria e dei propri cari è considerare tutti i possibili criteri.
Nel definire i parametri principali del lavabo del bagno, è bene concentrarsi non solo sul materiale con cui è realizzato e sul colore, ma anche sulla sua larghezza e altezza. Solo tenendo conto della corporatura e dell’autonomia delle persone che utilizzeranno il bagno, lavabi da bagno possono essere installati all’altezza corretta. La giusta distanza dal pavimento consente di lavarsi comodamente sia alle persone in piena forma, sia ai bambini piccoli, sia a chi ha difficoltà a muoversi e a svolgere molte operazioni igieniche personali. Passiamo dunque ai fatti…
Quando si decide di sostituire il lavabo o un altro apparecchio sanitario, ci si può ispirare a una pubblicazione nata quasi mezzo secolo fa. Si intitola Condizioni Tecniche di Esecuzione e Collaudo dei Lavori di Costruzione e Montaggio: Installazioni sanitarie e industriali. Secondo tale documento, i lavabi dovrebbero trovarsi a circa 75–80 cm dal pavimento. Vale però la pena apportare a queste misure piccole — di pochi centimetri — correzioni, tenendo conto, tra l’altro, dell’attuale statura media, decisamente più elevata. Grazie a queste lievi modifiche, l’uso del lavabo diventerà estremamente confortevole per la maggior parte di noi. Oggi l’altezza ottimale da terra per il modello sospeso è di circa 85 cm. Analogamente per l’altra versione: un lavabo da appoggio dovrebbe avere il bordo superiore del piano a circa 85–90 cm dal pavimento. Di conseguenza, il piano dovrà trovarsi proporzionalmente più in basso. Un accorgimento corretto è calcolare la differenza tra il bordo superiore e l’altezza totale del lavabo. Sulla base di ciò è facile determinare tutti gli altri parametri.
Contrariamente alle apparenze, l’installazione di un lavabo da bagno non è così complicata come sembra. Si può fare da soli. Bastano le giuste conoscenze, una buona preparazione e la raccolta di tutti i materiali necessari. A tal fine è bene verificare accuratamente tutti i tubicini che portano acqua fredda e calda al rubinetto. Occorre procurarsi anche silicone sanitario. Se temiamo di commettere errori, è meglio non procedere da soli. Per essere certi che tutto sia stato fatto correttamente, si può chiedere aiuto a una squadra specializzata in questo tipo di interventi.
Arredando il bagno di casa in cui sono presenti anche bambini piccoli, la soluzione più conveniente è acquistare un apposito sgabello/pedana che agevoli notevolmente al bambino l’uso del lavabo. Per gli anziani e le persone con disabilità, una decisione ragionevole è prevedere un lavabo estraibile con i bordi del piano di appoggio, grazie al quale non sarà necessario accantonare gli ausili alla mobilità, ad esempio la sedia a rotelle.
In sintesi, quando si acquistano apparecchi sanitari di qualsiasi tipo, occorre considerare innanzitutto le esigenze individuali proprie e dei propri cari e adeguare a queste l’altezza delle attrezzature. Con una scelta corretta si garantiranno il massimo livello di sicurezza e di comfort per gli utenti.
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30