+39 06 9762 8775 ufficio@bagno-rea.it Lun–Ven: 7:00 – 15:30
Consegna Gratuita
Codice sconto: REA5

Quale dimensione del box doccia si adatta al tuo bagno?

La ristrutturazione del bagno di solito comporta la sostituzione del box doccia. Scegliere un modello nuovo può essere difficile, soprattutto se non sappiamo a cosa prestare attenzione al momento dell’acquisto. In questo articolo passeremo in rassegna tutti gli aspetti legati alla scelta della soluzione più adatta, come le dimensioni standard e minime della doccia e le opzioni alternative per i bagni piccoli. Buona lettura!

La ristrutturazione del bagno di solito comporta la sostituzione della cabina doccia. Sceglierne una nuova può essere difficile, soprattutto se non sappiamo a cosa prestare attenzione in fase d’acquisto. In questo articolo analizziamo tutti gli aspetti legati alla scelta della soluzione giusta, come le dimensioni standard e minime della doccia o le opzioni alternative per i bagni piccoli. Buona lettura!

Prima il piatto doccia: a cosa prestare attenzione nella scelta?

La scelta del piatto doccia giusto può essere fondamentale per il comfort e la funzionalità del bagno. Ecco alcuni aspetti importanti da considerare nella ricerca della soluzione ideale per il tuo ambiente:

Dimensioni e forma del piatto doccia

Per adattare correttamente il piatto doccia al tuo bagno, inizia definendo lo spazio disponibile e le dimensioni che meglio soddisfano le tue esigenze. Valuta le diverse forme dei piatti, come quadrati, rettangolari, semicircolari o irregolari, che possono influire sul miglior sfruttamento dell’ambiente.

Considera lo spazio libero necessario per l’utilizzo degli apparecchi e dei mobili previsti – se vuoi risparmiare un po’ di spazio, puoi optare per mobili senza ante e per una lavatrice a carica dall’alto.

Materiale del piatto doccia

La scelta del materiale del piatto doccia è determinante per durata, estetica e facilità di pulizia. I materiali più diffusi sono acrilico, ceramica e pietra. Confrontane le caratteristiche per trovare quello che meglio risponde alle tue esigenze, preferenze e budget.

Altezza e profondità del piatto doccia

L’altezza del piatto incide sul comfort d’uso della doccia, soprattutto per le persone con mobilità ridotta. I piatti bassi e piatti sono più facili da utilizzare, mentre quelli alti proteggono meglio il bagno da schizzi o allagamenti.

Sicurezza e proprietà antiscivolo

Se in famiglia ci sono persone con mobilità ridotta o coordinazione limitata, il piatto doccia dovrebbe essere realizzato con un materiale che garantisca proprietà antiscivolo. È importante per la sicurezza durante il bagno, soprattutto per bambini e anziani. Assicurati che il piatto scelto abbia una superficie adeguata e soddisfi i requisiti di sicurezza.

Stile ed estetica

Ovviamente desideriamo che il nostro bagno sia non solo funzionale ma anche bello. Nella scelta del piatto doccia, presta attenzione a stile e finitura, che dovrebbero dialogare con l’insieme dell’arredo bagno. Sono disponibili piatti in diversi colori e pattern, in grado di conferire un carattere unico al tuo ambiente – scopri, ad esempio, il piatto doccia in acrilico Rea Savoy di colore nero.

Dimensioni del piatto doccia: la chiave per scegliere la cabina giusta

Il piatto doccia costituisce la base della cabina doccia. Di conseguenza, le sue dimensioni sono decisive per la scelta dell’intera cabina. Le dimensioni più comuni dei piatti doccia sono 70×70 cm, 80×80 cm, 90×90 cm e 100×100 cm. Vale la pena scegliere un piatto più grande, se si è disposti a dedicare più spazio alla doccia.

Inoltre, in alcuni casi una soluzione migliore può essere un piatto di forma rettangolare – in queste soluzioni il lato più corto misura solitamente da 70 a 100 cm, mentre quello più lungo da 80 fino a 180 cm.

Vantaggi dei piatti doccia rettangolari

Innanzitutto, i piatti rettangolari offrono spaziosità e comfort sotto la doccia. Grazie al lato più lungo garantiscono libertà di movimento all’interno della cabina doccia, assicurando un utilizzo confortevole per utenti con esigenze diverse. Il lato più corto, invece, consente un’installazione più pratica in bagni particolarmente piccoli o angusti.

Inoltre, si adattano facilmente a diversi stili di arredo. Che si preferisca un design minimalista o si voglia creare uno spazio di classica eleganza, il piatto rettangolare troverà senz’altro posto nel nostro ambiente.

Infine, i piatti rettangolari sono pratici da pulire grazie alle linee semplici e all’assenza di angoli difficili da raggiungere – una comodità simile la offrono anche i piatti quadrati.

Come misurare il raggio di un piatto doccia semicircolare?

Per misurare un piatto doccia semicircolare, dalla dimensione di base del piatto va sottratta la lunghezza del tratto rettilineo laterale, dal bordo fino al punto in cui si trasforma in arco.

Ad esempio, il calcolo del raggio di un piatto semicircolare con dimensioni 90×90 cm:

900 mm (dimensione di base) – 350 mm (dimensione del tratto rettilineo del piatto) = 550 mm (raggio del piatto)

Dimensioni minime della doccia: quando lo spazio è limitato

Quando lo spazio in bagno è limitato, non è necessario rinunciare al comfort e alla funzionalità della doccia. Scegliendo le dimensioni giuste, è possibile creare la soluzione ideale che consente di risparmiare spazio mantenendo la necessaria comodità.

Le dimensioni standard minime della doccia reperibili sul mercato sono 70×70 cm. Una doccia del genere può essere una soluzione ideale per i bagni piccoli, dove conta ogni centimetro. Sebbene possa sembrare poco spazio, con il giusto layout e la scelta di porte doccia pratiche può rivelarsi sufficiente per l’uso quotidiano.

Per bagni ancora più piccoli si può valutare l’adozione di soluzioni non standard, come la doccia senza piatto, la cosiddetta walk-in. Richiede solo uno spazio minimo per l’installazione e lo scarico è posizionato direttamente nel pavimento del bagno. In questo modo si può risparmiare ancora più spazio, mantenendo al contempo comfort ed estetica.

Doccia confortevole: dimensioni delle cabine per bagni grandi

Nel caso di bagni più ampi, dove lo spazio non è un limite, vale la pena investire in dimensioni più confortevoli delle cabine doccia. Ciò permette maggiore libertà di movimento durante la doccia, offrendo una sensazione di lusso.

Nei bagni spaziosi sono diffuse cabine doccia da 90×90 cm, 100×100 cm e persino 120×90 cm. A seconda delle esigenze e dei gusti, si può optare anche per soluzioni non standard, come ampie docce ad angolo o cabine con seduta e ampio soffione a pioggia.

La scelta del giusto piatto e della cabina doccia può incidere notevolmente sul comfort e sulla funzionalità del tuo bagno. Tenendo conto delle dimensioni e delle proprie esigenze, è possibile trovare la soluzione ideale per il proprio ambiente. Che tu abbia un bagno grande o piccolo, esistono molte opzioni da valutare che ti permetteranno di goderti momenti di relax sotto la doccia!

Newsletter

Rimani aggiornato su novità e promozioni!

Inserendo e confermando i tuoi dati, acconsenti a ricevere la newsletter secondo i termini stabiliti nelle Condizioni generali.

Chi siamo
Il marchio REA ha debuttato sul mercato polacco nel 1993.

Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.

Contatto

Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.

ul. Przędzalniana 60

15-688 Białystok

NIP 966-216-01-21

Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30

Seguici
Spedizione gratuita
Spedizione gratuita
Consegna veloce
Consegna veloce
Acquisti sicuri
Acquisti sicuri
30 giorni per il reso
30 giorni per il reso
Certificati e partner
Consegniamo
Acquista in sicurezza

© Rea 2025. All Right Reserved.
piattaforma e-commerce di