La rubinetteria per lavabo, doccia e vasca è uno degli elementi più importanti degli apparecchi sanitari. Grazie ad essa è infatti possibile utilizzare le dotazioni che consentono di svolgere le quotidiane operazioni di igiene personale con l’acqua. Analizziamone dunque più da vicino la struttura e impariamo a montarla correttamente, a smontarla e a sostituirne le parti più importanti. Se sei pronto a scoprire i segreti delle soluzioni idrosanitarie, buona lettura.
Il miscelatore per lavabo, doccia e vasca è uno degli elementi più importanti della rubinetteria sanitaria. Grazie ad esso è infatti possibile utilizzare i dispositivi che consentono di svolgere le quotidiane operazioni igieniche con l’acqua. Diamo quindi uno sguardo più da vicino alla sua struttura e impariamo a montarlo, smontarlo e sostituirne correttamente le parti più importanti. Se sei pronto a scoprire i segreti delle soluzioni sanitarie, ti invitiamo alla lettura.
Contrariamente alle apparenze, il miscelatore per lavabo è facile da smontare. Lo smontaggio delle sue singole componenti dovrebbe essere effettuato principalmente in due casi. Il primo – quando desideriamo sostituire un componente con uno nuovo, ad esempio a causa di un guasto. Il secondo – quando vogliamo pulire a fondo un determinato elemento della rubinetteria dai depositi di calcare accumulati sulle sue pareti interne o sul cosiddetto rompigetto (aeratore), cioè il calcare dovuto all’acqua dura.
Prima di smontare il miscelatore del lavabo, per prima cosa occorre chiudere l’alimentazione idrica dell’edificio. Questo permette di evitare l’allagamento del proprio bagno o, in un condominio, di quello del vicino. Inoltre è consigliabile preparare una bacinella e dei panni, per proteggere il lavabo dall’eventuale caduta di piccoli componenti nello scarico e per raccogliere rapidamente l’acqua fuoriuscita dal miscelatore smontato con l’ausilio di chiavi specifiche (brugola, regolabile e piatta). Nel caso di elementi decorativi è inoltre fondamentale applicare sugli utensili sopra menzionati protezioni in gomma, che preservino la rubinetteria da graffi e altri danni.
In alcuni casi, quali cigolio, perdita del miscelatore, gocciolamento, trafilamenti al giunto del corpo o irregolarità nel movimento della leva, è necessaria la sostituzione della cartuccia del rubinetto con una nuova. Per farlo, utilizzare una chiave a brugola per svitare la vite interna posta direttamente sotto il tappino frontale del miscelatore. Dopo aver rimosso la copertura della cartuccia, nel passo successivo si svita con una chiave piatta il dado di serraggio. Eseguite queste operazioni, è possibile sostituire la cartuccia con una nuova, dello stesso produttore e dedicata a quello specifico modello.
La dimensione della valvola per il lavabo e quella della filettatura sui dadi di collegamento dei flessibili sono strettamente correlate tra loro. Indipendentemente dal modello, la suddetta filettatura deve essere identica a quella presente sulle valvole ad angolo, il cui compito principale è interrompere l’afflusso d’acqua al miscelatore. La misura di filettatura più comune è ⅜ di pollice. Al momento dell’acquisto è necessario assicurarsi che tutti i componenti siano compatibili tra loro e con lo specifico miscelatore del lavabo. Per questo può risultare molto utile acquistare il ricambio dallo stesso produttore.
Prima di montare il rubinetto sul lavabo del bagno, occorre verificare lo stato dell’impianto idrico. In presenza di perdite è necessario procedere previamente alla loro riparazione. Dopo un attento controllo è inoltre indispensabile determinare l’altezza delle tubazioni. Ciò serve a scegliere il modello corretto di miscelatore per lavabo. Una volta eseguiti questi passaggi si può procedere al montaggio del rubinetto. A tal fine, per prima cosa si avvitano al corpo della rubinetteria i flessibili dell’acqua fredda e calda, la vite di fissaggio e le ghiere. Successivamente si inserisce il miscelatore nell’apposita sede e, dal basso, si infilano sulla vite di montaggio le guarnizioni insieme agli appositi elementi di fissaggio. Dopo aver serrato gli elementi e collegato i flessibili alle tubazioni dell’acqua calda e fredda, è opportuno verificare definitivamente la tenuta del sistema.
A seconda del modello, a parete o da appoggio, l’installazione e l’altezza del miscelatore del lavabo saranno differenti. Ciò dipende soprattutto non tanto dalle preferenze dell’utente quanto dalla posizione delle tubazioni. Quando queste si trovano sopra il lavabo, il modello a parete è l’ideale. In caso contrario, conviene optare per un modello da appoggio. Importante: un lavabo da appoggio richiede un miscelatore di questo tipo posizionato un po’ più in alto, per consentire al getto d’acqua di raggiungere agevolmente il catino.
Come avrai notato, montaggio, sostituzione e smontaggio di qualsiasi miscelatore per lavabo non sono complicati. Si può fare anche da soli. Basta munirsi degli strumenti e degli accessori adeguati e abbinare correttamente la filettatura alla valvola e al modello specifico.
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30