Arredare il proprio bagno comporta molte decisioni importanti. Doccia o vasca? Lavabo da appoggio o, magari, da incasso? Piastrelle in ceramica o gres porcellanato? Vale la pena riflettere con attenzione su ogni elemento di finitura, perché ti accompagneranno per diversi, se non parecchi, anni a venire. In questo articolo presentiamo un’alternativa ai diffusissimi lavabi in ceramica. Vedremo che cos’è il conglomerato e quali proprietà hanno i lavabi realizzati con questo materiale. Buona lettura!
Arredare il proprio bagno comporta la necessità di prendere molte decisioni importanti. Doccia o vasca? Lavabo da appoggio o incassato nel piano? Piastrelle in ceramica o gres porcellanato? Vale la pena riflettere attentamente su ogni elemento di finitura, perché ti accompagneranno per diversi, se non addirittura parecchi, anni a venire. In questo articolo presentiamo un’alternativa ai diffusissimi lavabi in ceramica. Spiegheremo che cos’è il conglomerato e quali proprietà hanno i lavabi realizzati con questo materiale. Buona lettura!
Il conglomerato presente in natura è conosciuto anche come puddinga. Si tratta di una roccia sedimentaria compatta, composta da ghiaia e piccoli massi uniti da un legante naturale. Nell’interior design si utilizza di norma un conglomerato di produzione artificiale, ottenuto da pietra e vetro riciclati, uniti con resina epossidica o cemento.
Il conglomerato industriale viene dapprima compattato in blocchi. Successivamente il materiale viene tagliato in elementi più piccoli e lavorato. Gli si conferiscono caratteristiche estetiche specifiche, ad esempio un effetto lucido o opaco, affinché gli elementi sanitari realizzati con esso non solo risultino pratici nell’uso quotidiano, ma anche gradevoli alla vista.
Il conglomerato è un materiale impiegato nelle finiture di bagni e cucine. Con esso si realizzano soprattutto apparecchi sanitari come i lavabi, ma anche piani di lavoro e davanzali. È utilizzato inoltre per rivestire scale, pareti e pavimenti.
Benché il conglomerato sia un materiale duro e resistente ai graffi, non andrebbe pulito con detergenti aggressivi o pagliette metalliche. Se tuttavia dovesse verificarsi un danno per errore, si può provare a mascherare i graffi con prodotti lucidanti specifici. Se si rispettano le corrette condizioni d’uso, i lavabi in conglomerato non dovrebbero scolorirsi né macchiarsi in modo permanente.
Per proteggere il materiale dalla formazione di difetti estetici, è consigliabile sottoporre di tanto in tanto gli elementi sanitari realizzati con esso a un trattamento di manutenzione mediante prodotti specifici.
Ti chiedi se un lavabo in conglomerato sia una buona idea per il tuo ambiente? Gli elementi d’arredo realizzati con questo materiale assumono la temperatura dell’ambiente, risultando più gradevoli al tatto rispetto alla pietra fredda. Inoltre, il loro prezzo è più conveniente rispetto, ad esempio, alle soluzioni in granito.
Un lavabo in conglomerato si distingue per la superficie liscia, che facilita la rimozione dello sporco. La varietà di pigmenti e additivi impiegati nella produzione del materiale consente di scegliere apparecchi sanitari con il motivo e nel colore preferiti. A favore dei lavabi in conglomerato giocano anche l’elevata durezza e la possibilità di manutenzione, così da preservarne l’estetica per molti anni.
Il design elegante di questo tipo di elementi permette di abbinare con facilità l’arredo allo stile di finitura del bagno. I modelli moderni hanno un aspetto lussuoso e rappresentano un’ottima alternativa alle opzioni più costose in pietra naturale.
Il lavabo in conglomerato va pulito con detergenti delicati, senza cloro, acidi forti né ammoniaca. Inoltre, non si dovrebbero usare raschietti duri o spugne abrasive. Meglio optare per panni e spugne morbide.
È meglio un lavabo in ceramica o in conglomerato? Le opinioni sono divergenti. La scelta dei consumatori dipende sempre dalle esigenze individuali, e entrambi i materiali più diffusi hanno pro e contro. Il conglomerato è preferibile se cerchi un’estetica particolarmente raffinata e una buona resistenza agli urti accidentali. La ceramica, invece, può essere pulita con detergenti più aggressivi, risultando quindi più semplice da mantenere.
I lavabi in conglomerato sono un’ottima scelta per chi apprezza eleganza e semplicità in ogni ambiente. Si dimostrano eccellenti nell’uso quotidiano per molti anni.
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30