La mansarda è una parte della casa intrigante e ricca di atmosfera, che si distingue rispetto agli altri ambienti. Situata all’ultimo piano dell’edificio e caratterizzata da soffitti spioventi, è un luogo ideale per realizzare un bagno. Prima però di iniziare a progettare l’arredo, scopri quale vasca scegliere per il bagno in mansarda, così da coniugare funzionalità ed estetica.
La mansarda è una parte della casa intrigante e suggestiva, che si distingue rispetto agli altri ambienti. Situata all’ultimo piano dell’edificio e caratterizzata dai soffitti spioventi, la mansarda è un ottimo luogo per allestire un bagno. Prima però di iniziare a pianificare l’arredamento, verifica quale vasca da bagno scegliere per il bagno in mansarda, affinché sia funzionale ed esteticamente gradevole.
La presenza dei soffitti spioventi in mansarda impone l’adozione di soluzioni specifiche nella progettazione dell’ambiente. Tutte le funzionalità del bagno devono essere pensate in modo che le pendenze non ostacolino l’uso della vasca o del lavabo. Se lo spazio non viene sfruttato correttamente, un bagno rilassante può trasformarsi in un fastidioso obbligo.
Una delle soluzioni più diffuse e al tempo stesso più pratiche è posizionare la vasca direttamente sotto i soffitti spioventi. Se opti per questa soluzione, ricorda che la vasca deve essere collocata in modo che l’ingresso e l’uscita siano confortevoli. A tal fine è necessario mantenere almeno 190 cm di altezza sul bordo d’ingresso.
Le parti spioventi sono un ottimo spazio per riporre vari oggetti, ad esempio asciugamani e cosmetici. Si possono progettare mensole su misura, adattate alle superfici delle pareti e del soffitto. Un’altra alternativa è lasciare le falde inalterate. In questo modo il bagno in mansarda risulterà molto arioso.
Nel progettare un bagno in mansarda, alcune persone optano per la doccia. Se però disponi dello spazio adeguato, la vasca sarà la scelta migliore. La sua altezza è generalmente compresa tra 50 e 60 cm. Per utilizzare comodamente una vasca posizionata sotto un soffitto spiovente, lo spazio per la persona seduta dovrebbe essere di almeno un metro di altezza. In questo caso l’altezza si misura dal pavimento. Davanti alla vasca è invece opportuno lasciare ca. 70 – 110 cm di spazio libero. L’altezza in questa zona dovrebbe essere di almeno 2 metri, così da potersi alzare in piedi accanto alla vasca.
Le vasche rettangolari sono le più popolari. È una buona scelta, ma solo se la vasca non sarà collocata direttamente sotto i soffitti spioventi oppure se sarà molto larga (almeno 2 metri). Per spazi più piccoli, conviene considerare una forma diversa.
Negli ultimi tempi stanno guadagnando popolarità le vasche rotonde e ovali. Una vasca rotonda autoportante in mansarda può aggiungere personalità e carattere al tuo bagno. Se disponi di grandi finestre per tetto, puoi collocare la vasca rotonda in modo da goderti una bella vista durante lunghi bagni rilassanti.
Se opti per una vasca di forma ovale, avrai maggiore libertà progettuale. Le vasche di questo tipo possono essere sia autoportanti sia installate a incasso. Tieni presente che le vasche ovali richiedono più spazio rispetto alle loro controparti rotonde.
Vasca autoportante a parete è l’elemento che farà della tua sala da bagno in mansarda il tuo ambiente preferito di casa! Tuttavia, per goderti appieno bagni distensivi, scegli una vasca realizzata con il materiale giusto.
Invariabilmente, le vasche in acrilico sono le più popolari. È un materiale solido e resistente agli scolorimenti. Importante: l’acrilico è molto leggero rispetto ad altri materiali utilizzati per la produzione delle vasche. L’acrilico garantisce anche un isolamento termico ottimale. L’acqua contenuta in una vasca in acrilico rimarrà calda più a lungo. È decisamente la scelta migliore.
Un’alternativa all’acrilico è l’acciaio smaltato. Le vasche in questo materiale si distinguono per l’elevata resistenza ai danni meccanici. L’acciaio è un po’ più pesante dell’acrilico, ma il suo principale svantaggio è il debole isolamento termico.
Se cerchi soluzioni estremamente durevoli, puoi optare per una vasca in ghisa. È un materiale facile da mantenere e praticamente indistruttibile! Inoltre la ghisa offre un ottimo isolamento termico. Contro? Il peso elevatissimo. Le vasche in ghisa sono ca. 8 volte più pesanti delle vasche in acrilico delle stesse dimensioni.
Se ti stai chiedendo quale vasca sia la migliore per un bagno in mansarda, scopri l’ampia gamma disponibile su lazienka-rea.com.pl. Scegli la vasca che trasformerà la tua mansarda in una SPA domestica!
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30