Quando ci si accinge a ristrutturare il bagno, vale la pena puntare su tecnologie moderne e soluzioni innovative. Oggi un’opzione estremamente richiesta è la doccia con scarico lineare. L’installazione del piatto doccia, in questo caso, avviene in modo leggermente diverso. Nella parte successiva dell’articolo scoprirai come avviene esattamente il suo fissaggio e a cosa occorre prestare particolare attenzione.
Quando si intraprende la ristrutturazione del bagno, vale la pena adottare tecnologie moderne e soluzioni innovative. Al giorno d’oggi, un’opzione estremamente ricercata è la doccia con scarico lineare. L’installazione del piatto doccia, in questo caso, si svolge in modo leggermente diverso. Come avviene esattamente il suo fissaggio e a cosa occorre prestare particolare attenzione lo scoprirai nelle sezioni successive dell’articolo.
Oggi scarico lineare costituisce parte integrante del sistema del piatto doccia. Viene utilizzato con piatti doccia a filo pavimento, integrati sotto le piastrelle in ceramica. Grazie alla funzione di deflusso dell’acqua è estremamente confortevole ed esteticamente gradevole. La decisione di investire in uno scarico per la doccia andrebbe presa già in fase di pianificazione della ristrutturazione. Un progetto ben eseguito consente di trasformare completamente l’aspetto dello spazio bagno, ampliandolo visivamente in modo significativo. Inoltre permette di scegliere non solo le dimensioni della doccia, ma anche la sua forma, poiché non vi sono più i vincoli imposti da misure e forme prestabilite dei piatti doccia standard disponibili sul mercato.
Progettando il bagno, vale la pena optare per un piatto doccia piatto o incassato sotto le piastrelle. Non solo ha un aspetto elegante, ma offre anche comfort nello svolgimento delle attività igieniche quotidiane. Per evitare delusioni, il primo passo dovrebbe essere verificare in quali punti del locale si trovano gli allacci dell’impianto idrico e fognario. Successivamente, conviene capire se è possibile installare uno scarico lineare. Pianificando le fasi successive del montaggio, è necessario considerare la pendenza del corpo che avrà il piatto doccia. Dopo aver superato positivamente gli aspetti sopra indicati, si può passare con tranquillità a raccogliere i materiali e gli attrezzi necessari, a esaminare le soluzioni presenti sul mercato e, infine, a realizzare il proprio progetto.
Operazione fondamentale durante il montaggio fai-da-te è raccogliere tutti i materiali e gli utensili necessari. Oltre all’ovvia necessità di procurarsi il piatto doccia desiderato e i componenti dell’intero sistema, cioè il sifone e lo scarico, occorre ricordare le tubazioni di scarico e di impianto adatte al modello scelto, i gomiti con diverse angolazioni, i raccordi, le staffe, le valvole di intercettazione e i flessibili di collegamento. Dopo l’acquisto degli accessori di base e degli extra, quali colla per piatto doccia, guaina liquida, nastro sigillante, pannelli in polistirene, dima di montaggio e malta per fughe, si può passare a esaminare le soluzioni disponibili e a guardare video tutorial. Prima del montaggio vero e proprio, vale la pena assicurarsi che lo stucco per fughe e l’adesivo acquistati siano impermeabili.
Indipendentemente dal tipo scelto – piatto doccia con scarico lineare o posato sulle piastrelle – nelle fasi iniziali il processo di installazione è molto simile. Per prima cosa, assumendo che tutto sia stato misurato e progettato con cura, bisogna installare lo scarico collegando il tubo dedicato al sifone. È fondamentale che si trovi al di sotto del livello delle piastrelle. Poi occorre realizzare il cosiddetto sottofondo in calcestruzzo. Può rivelarsi estremamente utile posare una membrana impermeabilizzante sulla maggior parte della superficie sotto il piatto. In uno schema molto semplificato, l’ultimo passaggio consiste nel fissare il piatto doccia nel punto previsto con l’apposito silicone sanitario e nel collegare tra loro scarico e sifone. La situazione è un po’ diversa nel caso di un piatto doccia sotto piastrella, poiché dopo il suo montaggio occorre ancora posare le piastrelle e riempire le fughe tra di esse con uno stucco epossidico resistente all’umidità. Per evitare di dover sostituire troppo spesso il sifone del piatto doccia, conviene scegliere un modello pratico e moderno che consenta la pulizia dall’alto. In questo modo mantenerlo nelle migliori condizioni non sarà una sfida.
Oggi una soluzione eccellente, che garantisce uno spazio bagno esteticamente gradevole, è optare per l’installazione di uno scarico lineare. Un pavimento dell’area doccia interamente rivestito di piastrelle non solo aumenta visivamente l’ambiente, ma gli conferisce anche uno stile moderno. Se ancora non sai quale piatto doccia installare, lasciati ispirare da soluzioni bagno già pronte e scegli ciò che fa per te.
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30