Quando pensiamo alla progettazione del bagno, la nostra attenzione si concentra spesso sulla scelta delle piastrelle, dei colori delle pareti o dello stile della rubinetteria. Spesso trascurata, ma non per questo meno importante, è la corretta pianificazione dell’interasse della rubinetteria: un aspetto che non solo si armonizza con l’estetica dell’ambiente, ma garantisce anche funzionalità e comfort d’uso. Si potrebbe pensare che sia un semplice dettaglio tecnico, ma in pratica influisce direttamente su come percepiamo lo spazio e su quanto efficacemente lo utilizziamo ogni giorno. Ha inoltre un peso nella scelta della rubinetteria da bagno più adeguata. Esamineremo da vicino questa questione.
Quando pensiamo alla progettazione del bagno, la nostra attenzione si concentra spesso sulla scelta delle piastrelle, dei colori delle pareti o dello stile della rubinetteria.
Spesso trascurata, ma non meno importante, è la corretta pianificazione dell’interasse del miscelatore. Un interasse che non solo si armonizzi con l’estetica dell’ambiente, ma garantisca anche funzionalità e comfort d’uso. Si potrebbe pensare che sia un mero dettaglio tecnico, ma in pratica influisce direttamente su come percepiamo lo spazio e su quanto efficacemente lo utilizziamo ogni giorno. Conta anche nella scelta della rubinetteria da bagno più adatta. Esamineremo più da vicino questa questione.
Nel mondo del design del bagno esistono molte tendenze e approcci personali, ma quando si parla di aspetti tecnici, come ad esempio l’interasse dei tubi, avere uno standard sembrerebbe semplificare la vita a molti di noi.
E in effetti, esistono alcune linee guida universali sull’interasse, ampiamente adottate nel settore. Sebbene i diversi modelli di miscelatori possano avere requisiti leggermente differenti, la maggior parte dei produttori si basa su norme consolidate per facilitare l’installazione e garantire la compatibilità con gli impianti esistenti.
L’interasse standard per la rubinetteria da bagno, sia per la doccia sia per la vasca, è generalmente di 150 mm. Ciò significa che la distanza tra i due fori destinati al montaggio è esattamente di 15 centimetri. Questo valore è riconosciuto dalla maggior parte dei produttori, il che facilita la sostituzione dei miscelatori senza dover intervenire sull’impianto esistente. Va tuttavia precisato che alcuni modelli moderni di rubinetti da bagno, soprattutto quelli dal design più d’avanguardia, possono avere misure diverse.
Conviene sempre verificare con precisione le specifiche del prodotto scelto e attenersi ai suoi requisiti, per evitare sorprese in fase di installazione e assicurare il funzionamento ottimale della rubinetteria.
Durante il rifacimento del bagno, più raramente, ci si può imbattere anche in interassi dei tubi per i miscelatori più atipici:
Quando si sceglie la rubinetteria del bagno non contano solo gli aspetti tecnici. È altrettanto importante che il rubinetto da bagno si inserisca perfettamente nell’estetica dell’ambiente, garantendo al contempo durata e comodità d’uso.
Se si investe in progetti moderni, vale la pena cercare quelli che uniscono soluzioni tecnologiche innovative a un design unico. In questo modo il bagno diventerà non solo il luogo dei rituali quotidiani, ma anche un’oasi di relax ed eleganza, in cui ogni elemento decorativo svolge un ruolo importante nella definizione del concept complessivo dello spazio.
Particolarmente importante dal punto di vista del design è il miscelatore doccia, poiché la forma della doccetta incide sulla praticità non solo durante il lavaggio del corpo, ma anche dei capelli e persino degli animali domestici. Una doccetta troppo pesante e spigolosa può rendere difficile convogliare il getto d’acqua nei punti difficili da raggiungere, perciò prima dell’installazione vale la pena verificarne l’ergonomia in mano.
Misure precise sono la chiave per una corretta scelta e installazione dei miscelatori in bagno. Per evitare errori e spiacevoli sorprese, usa un calibro o un metro metallico per la misurazione.
Prima di procedere alla misurazione, individua i punti di montaggio. Per i miscelatori doccia e vasca si tratta solitamente di due fori nel muro ai quali sono collegati i tubi. Se sei in fase di ristrutturazione e la parete è a vista, questi punti saranno facilmente visibili. In caso contrario, coincidono di norma con la posizione delle vecchie valvole o dei terminali dei tubi.
Posiziona il calibro o il metro in modo che parta dalla parte centrale di un foro e termini nella parte centrale dell’altro. Annota il risultato esatto in millimetri.
Quando investi in un nuovo miscelatore da bagno, ricorda che l’armonia tra design e funzionalità si traduce in comfort e soddisfazione nell’uso quotidiano. Per quanto riguarda l’installazione, non esitare a chiedere dettagli ai venditori – spesso sono loro ad avere le conoscenze necessarie sulle specifiche del prodotto!
Ti consigliamo anche i nostri altri articoli:
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30