Consegna Gratuita
Codice sconto: REA5

Due lavabi in bagno – ne vale la pena? Soluzioni pratiche e ispirazioni

La fila mattutina davanti al lavabo – un classico di molte case. Una persona si lava i denti, un’altra cerca di truccarsi e una terza aspetta con l’asciugamano in mano. Ti suona familiare? Proprio in questi momenti nasce il pensiero: forse due lavabi non sono un capriccio, ma una soluzione concreta alle piccole lotte quotidiane in bagno.

Un doppio lavabo non è più soltanto un simbolo di lusso, ma sta diventando sempre più spesso un elemento pratico del bagno domestico. Prima di decidere di installarlo, vale la pena valutare a chi sarà davvero utile, quali sono i suoi vantaggi e svantaggi e come progettarlo correttamente affinché sia non solo esteticamente gradevole, ma anche funzionale. Troverai tutte le informazioni qui sotto – continua a leggere!


Doppio lavabo in bagno – per chi è la soluzione ideale?

Un doppio lavabo è perfetto per chi apprezza il comfort e l’ordine nella vita quotidiana. È particolarmente indicato:

  • per le coppie che utilizzano il bagno nello stesso momento,
  • per le famiglie con bambini, dove le mattine possono trasformarsi in una vera corsa contro il tempo,
  • per chi ama l’indipendenza e uno spazio personale ben definito.

È anche la scelta ideale per chi sogna un bagno in stile “suite d’albergo” – elegante, ordinato e confortevole da usare.


Due lavabi in bagno – ne vale la pena? Pro e contro

Come ogni soluzione d’arredo, anche il doppio lavabo ha i suoi punti di forza e di debolezza.

Vantaggi

  • Comodità d’uso – due persone possono utilizzare il bagno contemporaneamente, riducendo i tempi di attesa e velocizzando la routine mattutina.
  • Maggiore funzionalità – più spazio per appoggiare cosmetici e accessori e migliore organizzazione in base alle proprie esigenze.
  • Estetica e prestigio – un bagno con due lavabi appare moderno, curato e aumenta il valore percepito dell’ambiente.

Svantaggi

  • Costo più elevato – due lavabi, due rubinetti e un piano più ampio significano una spesa maggiore.
  • Più lavoro di pulizia – due vasche e due rubinetti comportano più superficie da mantenere.
  • Necessità di maggiore spazio – non tutti i bagni permettono l’installazione di due postazioni, quindi la progettazione deve essere accurata.

Bagno con doppio lavabo – come progettare correttamente lo spazio?

La fase più importante è la progettazione. Due lavabi richiedono un piano d’appoggio largo almeno 120–140 cm, così da garantire un utilizzo confortevole. È consigliabile prevedere circa 60 cm per ciascun lavabo e 20–30 cm di distanza tra uno e l’altro. Anche gli impianti idraulici sono fondamentali – ogni lavabo necessita del proprio sifone e allaccio, perciò è bene pianificarlo fin dall’inizio.

Non dimenticare l’illuminazione – due lavabi spesso implicano due specchi, che è preferibile illuminare con applique laterali. Una luce calda riflessa nella superficie dello specchio valorizza lo spazio sia visivamente sia a livello atmosferico.


Due lavabi vicini o separati?

La soluzione più classica prevede due lavabi affiancati sullo stesso piano. Questa disposizione favorisce la simmetria e l’ordine e consente di sfruttare in modo pratico lo spazio sottostante, ad esempio con un ampio mobile contenitore.

Nei bagni più ampi è possibile considerare anche l’installazione dei lavabi su pareti opposte. È un’ottima opzione per le coppie – ognuno ottiene il proprio spazio personale con specchio e illuminazione dedicata.


Bagno piccolo con due lavabi – è possibile?

Sorprendentemente sì. Invece di due lavabi grandi è possibile scegliere modelli stretti da appoggio o un unico lavabo largo con due rubinetti. L’effetto funzionale è simile, ma con un ingombro minore.

Nei bagni piccoli funzionano benissimo i mobili sospesi e i colori chiari, che ampliano visivamente lo spazio. Aggiungendo uno specchio ampio e luce calda si ottiene un immediato effetto “bagno più grande”.


Come scegliere mobile e piano per due lavabi?

Il mobile per due lavabi deve essere non solo esteticamente gradevole, ma anche resistente all’umidità e stabile. È importante prestare attenzione ad alcuni aspetti chiave:

  • Altezza – lo standard è circa 85 cm, ma è consigliabile adeguarlo all’altezza degli utenti.
  • Profondità del piano – almeno 45 cm per garantire un uso confortevole.
  • Materiale – legno laccato, pietra naturale o conglomerato sono scelte durevoli ed eleganti.
  • Organizzazione interna – cassetti e ripiani ben disposti garantiscono ordine e praticità.

Due lavabi in bagno – una soluzione pratica su cui vale la pena puntare

Due lavabi rappresentano un perfetto equilibrio tra comfort, estetica e funzionalità. Sono ideali sia per bagni grandi che per spazi più contenuti – a condizione che il progetto sia pianificato con attenzione.

Se sogni un bagno in cui le mattine scorrono senza stress, senza attese davanti allo specchio e con un ambiente armonioso e curato, il doppio lavabo potrebbe essere proprio l’elemento in grado di migliorare la tua quotidianità. Il comfort in bagno non è un lusso – è un modo per iniziare meglio la giornata.


FAQ – domande frequenti

Due lavabi in bagno sono davvero necessari?

Non per tutti, ma in molte case rappresentano un grande vantaggio. Se due persone – ad esempio una coppia o un genitore con un bambino – utilizzano il bagno contemporaneamente, un secondo lavabo elimina le attese mattutine e facilita il mantenimento dell’ordine.

Quali dimensioni deve avere il bagno per ospitare due lavabi?

La larghezza ideale del piano è di 120–140 cm, calcolando circa 60 cm per ogni lavabo e 20–30 cm tra l’uno e l’altro. Nei bagni piccoli è possibile optare per un lavabo largo con due rubinetti.

Due lavabi significano costi doppi?

Non sempre, anche se spesso l’investimento è maggiore. Oltre ai due lavabi e rubinetti occorre un piano più ampio e un mobile adeguato, ma scegliendo modelli semplici è possibile contenere la spesa.

È possibile installare due lavabi in un bagno piccolo?

Sì – basta scegliere modelli compatti o un lavabo più largo con due rubinetti. I mobili sospesi e i colori chiari aiutano ad ampliare visivamente l’ambiente.

Quali sono le tendenze attuali nei bagni con due lavabi?

I materiali naturali come legno, pietra e marmo sono particolarmente apprezzati, così come i rubinetti neri e gli specchi rotondi. Due lavabi si integrano perfettamente nello stile scandinavo e minimalista.

È possibile avere due lavabi ma un solo specchio?

Sì. Uno specchio ampio sopra due lavabi è un’alternativa elegante e rende l’ambiente visivamente più ampio.

Come mantenere l’ordine con due lavabi?

L’organizzazione è fondamentale: cassetti, divisori interni e una pulizia regolare assicurano ordine senza fatica.

L’installazione di due lavabi richiede modifiche all’impianto?

Sì – ogni lavabo necessita del proprio scarico e allaccio all’acqua, perciò è meglio
pianificarlo già in fase di ristrutturazione.

Due lavabi – tendenza o soluzione definitiva?

Una soluzione ormai consolidata nelle case moderne. Due lavabi migliorano la funzionalità dell’ambiente e ne aumentano il valore.

Newsletter

Rimani aggiornato su novità e promozioni!

Inserendo e confermando i tuoi dati, acconsenti a ricevere la newsletter secondo i termini stabiliti nelle Condizioni generali.

Chi siamo
Il marchio REA ha debuttato sul mercato polacco nel 1993.

Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.

Contatto

Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.

ul. Przędzalniana 60

15-688 Białystok

NIP 966-216-01-21

Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30

Seguici
Spedizione gratuita
Spedizione gratuita
Consegna veloce
Consegna veloce
Acquisti sicuri
Acquisti sicuri
30 giorni per il reso
30 giorni per il reso
Certificati e partner
Consegniamo
Acquista in sicurezza

© Rea 2025. All Right Reserved.
piattaforma e-commerce di