Un bagno ben progettato non è solo il corretto posizionamento dei vari elementi sanitari, ma anche una ventilazione dell’ambiente studiata in modo adeguato. A cosa serve? È davvero così importante? Quali sono le conseguenze della mancanza di ventilazione in bagno? Di tutto questo leggerai qui sotto. Scopri!
Un bagno ben progettato non significa solo il corretto posizionamento dei singoli elementi in ceramica, ma anche una ventilazione dell’ambiente adeguatamente progettata. A cosa serve? La sua presenza è davvero così importante? A cosa può portare la mancanza di ventilazione in bagno? Di tutto questo leggerai qui sotto. Scopri!
Prima di passare a stabilire se la ventilazione del bagno sia una necessità, vale la pena spiegare esattamente di cosa si tratta. Con questo termine si indica un sistema che consente di evacuare l’aria viziata da un ambiente e di immettere al suo posto aria fresca. In bagno svolge un ruolo estremamente importante — permette anche di eliminare l’eccesso di vapore che si genera durante il bagno o la doccia di ogni membro della famiglia.
La sua presenza è davvero necessaria? Decisamente sì! Le normative sulla ventilazione nei bagni sono rigorosamente definite per ogni tipo di edificio, sia privato sia pubblico. Tuttavia, non solo per motivi di responsabilità legale, ogni bagno dovrebbe averla.
Una ventilazione funzionante correttamente è molto importante per la corretta circolazione dell’aria in tutto l’appartamento, poiché è proprio attraverso di essa che in gran parte viene estratta l’aria viziata dagli altri ambienti.
Principalmente, però, incide sulle condizioni del bagno stesso. La mancanza di ventilazione in bagno comporta una miriade di problemi, che non solo danneggiano l’edificio, ma influiscono anche sulla salute degli abitanti. L’umidità che si deposita su pareti, soffitto e persino sui mobili penetrerà nei materiali, creando un ambiente ideale per lo sviluppo di funghi e batteri, e perfino di pericolose muffe.
Una ventilazione inefficace farà sì che in bagno ristagni aria pesante e viziata, riducendo notevolmente il comfort d’uso. Purtroppo non è questo il problema più grande — condizioni abitative di questo tipo possono spesso provocare malattie tra i membri della famiglia. Si tratta innanzitutto di malessere generale, ma non solo. Molto spesso si manifestano allergie, nonché disturbi più gravi dell’apparato respiratorio.
Puoi accorgerti molto facilmente dei problemi di funzionamento della ventilazione del bagno. Come? È sufficiente dare un’occhiata all’ambiente subito dopo il bagno in vasca o la doccia. A cosa prestare attenzione?
Uno dei sintomi di un’insufficiente ventilazione è la condensazione del vapore acqueo sulle piastrelle delle pareti, sul pavimento, sullo specchio o sulla finestra, se presente in bagno. Se il problema è rilevante, noterai gocce anche sul soffitto. Vale la pena osservare anche pareti e soffitto per verificare se è comparsa della muffa. La sua presenza indica un problema già avanzato.
Dell’insufficiente funzionamento della ventilazione possono essere indizio anche gli asciugamani che restano umidi o le superfici bagnate dei mobili e persino dei cosmetici riposti in bagno. Se hai tappetini in bagno, anche quelli rimarranno umidi.
Uno dei sistemi di base è la ventilazione naturale (a tiraggio). Cosa fare se non dà i risultati attesi? Il primo punto da verificare è la griglia di ventilazione sopra la doccia o la vasca (di solito è installata in questi punti, ma non necessariamente). Basta avvicinarvi la mano — dovresti percepire il movimento dell’aria.
La sua assenza può indicare un’ostruzione del condotto a uno dei suoi livelli, da cui deriva l’insufficienza della ventilazione. In tali casi è necessario procedere alla pulizia della ventilazione, segnalando la necessità all’amministrazione condominiale se abiti in un palazzo, oppure richiedendo l’intervento di specialisti se possiedi una casa unifamiliare.
Se il problema è più serio, una buona soluzione può essere la ventilazione meccanica. L’installazione di un piccolo ventilatore elettrico consente di evacuare efficacemente l’umidità. Vale anche la pena ricordare che un bagno con finestra ma senza ventilazione non è la soluzione migliore. Una finestra ben chiusa (ad esempio per via del meteo o per sicurezza) non smaltisce l’umidità, favorendone l’accumulo nell’ambiente. Anche nei bagni con finestra è quindi consigliabile prevedere un altro sistema di ventilazione.
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30