Una doccia quotidiana, al mattino e alla sera, non è solo un dovere igienico, ma spesso anche un piacevole relax sotto il getto di acqua calda. Purtroppo, capita spesso che l’acqua sia piuttosto dura, il che favorisce la formazione di depositi di calcare sui vari elementi della doccia. Compaiono aloni antiestetici che si stratificano, diventando così difficili da eliminare. Come rimuovere il calcare dalla doccia per poterne usufruire con il massimo piacere? Quali prodotti usare per rendere le pulizie più rapide ed efficaci? Di seguito ti suggeriamo, passo dopo passo, come pulire la doccia: scopri come fare!
La doccia quotidiana, mattina e sera, non è solo un dovere igienico, ma spesso anche un piacevole relax sotto il getto di acqua calda. Purtroppo capita spesso che l’acqua sia piuttosto dura, il che incide notevolmente sulla formazione di depositi di calcare sui singoli elementi della doccia. Compaiono aloni antiestetici che si stratificano, diventando difficili da eliminare. Come rimuovere il calcare dalla doccia per poterne usufruire con puro piacere? Quali prodotti usare per rendere la pulizia più rapida? Di seguito ti suggeriamo come pulire la doccia passo dopo passo – scopri!
La cabina doccia protegge il resto del bagno dall’acqua che scorre durante il lavaggio. È quindi una sorta di barriera, ma al contempo l’elemento più esposto alla formazione di calcare. Le gocce d’acqua spesso vi asciugano lasciando aloni antiestetici, difficili da eliminare. Con cosa rimuovere il calcare dalla cabina doccia? I metodi sono diversi.
La prima cosa è procurarsi il panno giusto. Per pulire il vetro della doccia è meglio evitare le spugne con superficie abrasiva, perché potrebbero graffiare la cabina. Una soluzione migliore è un panno in microfibra delicato o una spatola tergivetro in gomma.
Ovviamente servono anche i detergenti giusti. Un metodo interessante è usare prodotti che si trovano in ogni cucina: aceto, bicarbonato e limone. Una miscela 1:1 di aceto e acqua funziona benissimo per rimuovere il calcare dal vetro della doccia – basta spruzzarla, attendere 10 minuti, poi risciacquare e asciugare. E se l’odore dell’aceto ti infastidisce, puoi usare allo stesso modo una miscela di acqua e acido citrico o succo di limone. Otterrai un effetto simile, lasciando al contempo un profumo gradevole.
Purtroppo capita che lo sporco più ostinato non ceda ai rimedi casalinghi. In questi casi è più sensato ricorrere a prodotti chimici specifici. Ricorda solo di scegliere quelli privi di granuli, che potrebbero graffiare la cabina. Una buona scelta sono i detergenti con impregnante, che non solo puliscono a fondo i vetri, ma proteggono anche il loro rivestimento idrofobo.
La doccia non è solo la cabina, ma anche il piatto con sifone, che convoglia l’acqua allo scarico. Questo fa sì che il piatto doccia sia molto spesso coperto di calcare. Come pulirlo?
Anche per il piatto doccia conviene usare un panno in microfibra delicato – soprattutto se hai un modello laccato che si graffia facilmente. Come detergenti puoi usare aceto o acido citrico, ma una soluzione più comoda può essere una pasta fatta in casa con bicarbonato di sodio. Mescola 3 cucchiai di bicarbonato con 1 cucchiaio d’acqua per ottenere un composto denso da stendere sul piatto. Lascialo agire per circa un’ora, poi risciacqua accuratamente. Ed è fatta!
Il sifone, ovvero lo scarico che convoglia l’acqua raccolta nel piatto, è anch’esso soggetto ai depositi di calcare. Non è però l’unico pericolo che può ostacolare il corretto deflusso dell’acqua. Molto spesso si verifica un’ostruzione, ad esempio per i capelli che scendono nello scarico o per residui più grandi che laviamo via. In combinazione con il calcare stratificato, diventano un problema serio.
Come pulire il sifone del piatto doccia? Per prima cosa, rimuovi dal tappo i capelli e gli altri residui accumulati. Di solito è molto semplice e si può fare a mano (oppure aiutandosi, per esempio, con uno stecchino). Il passo successivo è decalcificare il sifone. Come per il vetro e il piatto, puoi scegliere rimedi domestici oppure un prodotto specifico. È importante soltanto eliminare accuratamente il calcare depositato.
Ora che sai come pulire la doccia e liberarti del calcare, è il momento di passare all’azione! Ricorda che la costanza nelle pulizie e il risciacquo della doccia dopo ogni bagno per rimuovere i residui di sapone ti eviteranno di dover strofinare. Con una manutenzione regolare, la pulizia sarà decisamente più rapida ed efficace.
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30