+39 06 9762 8775 ufficio@bagno-rea.it Lun–Ven: 7:00 – 15:30
Consegna Gratuita
Codice sconto: REA5

Come pulire il sifone del lavello? 5 passaggi da non dimenticare!

Dal lavello della tua cucina si sprigiona un cattivo odore? Oppure hai notato che l’acqua non defluisce alla velocità che dovrebbe? I residui di cibo e i grassi che finiscono nello scarico mentre lavi i piatti possono limitare il corretto deflusso e portare a ostruzioni. Come sturare un lavello della cucina intasato? Non hai bisogno dell’intervento di un professionista: puoi farlo da te. Scopri 5 passaggi grazie ai quali sturare il lavello diventerà una semplice routine a casa tua!

Dal tuo lavello della cucina proviene un cattivo odore? Oppure hai notato che l’acqua non defluisce alla velocità che dovrebbe? I residui e i grassi che scivolano nello scarico durante il lavaggio dei piatti possono contribuire a ostacolarne il deflusso. Come sturare un lavello della cucina intasato? Non ti serve l’aiuto di un professionista: puoi farlo autonomamente. Scopri 5 passaggi grazie ai quali sturare il lavello diventerà una semplice routine in casa tua!

1. Preparati al lavoro

Per ogni compito bisogna prepararsi adeguatamente – anche per sturare il lavello! Come liberare il lavello della cucina? Prepara dei guanti protettivi per proteggere le mani. Ti servirà un secchio, per evitare che l’eventuale acqua residua al suo interno finisca sul pavimento. A seconda del tipo di sifone, per lo smontaggio può tornare utile un cacciavite. Nella fase successiva di pulizia ti serviranno anche una spazzola e dei detergenti (casalinghi, ad esempio aceto e bicarbonato di sodio, oppure prodotti chimici). Una volta pronto, puoi iniziare!

2. Pulisci il lavello e lo scarico

Il primo passo per sturare il lavello è rimuovere lo sporco accumulato al suo interno. Durante il lavaggio, nello scarico possono cadere pezzi più grandi o più piccoli di alimenti, che spesso rimangono intrappolati nel filtro. Indossa i guanti e rimuovili dal lavello da cucina, in modo che non finiscano nel sifone causando un’ostruzione ancora maggiore. Quando l’interno del lavello sarà pulito, è il momento di passare alla fase successiva: lo smontaggio del sifone.

3. Come pulire il sifone sotto il lavello? Inizia dallo smontaggio

Come sturare il lavello della cucina senza sporcare tutta la stanza? Inizia posizionando il secchio preparato in precedenza sotto il sifone, per essere sicuro che l’acqua vi finisca dentro. Poi svita delicatamente gli elementi che collegano il sifone allo scarico e al lavello. Se si tratta di un lavello moderno, usa un cacciavite per svitare il filtro che sostiene l’intero sifone. Se invece hai un lavello più vecchio e il sifone ha il caratteristico bicchiere, svitalo con attenzione a mano.

Ricorda di farlo con cautela, per non danneggiare guarnizioni e filettature. Dopo averlo svitato, estrai delicatamente il sifone, tenendo presente che potrebbe essere pieno di sporco e acqua. Metti da parte le guarnizioni e scola nel secchio l’acqua residua dal bicchiere, quindi passa allo step successivo.

4. Come pulire il sifone in cucina? Metodi di pulizia

Come pulire il sifone del lavabo? Se lo sporco è lieve, rimuovilo e poi risciacqua tutto il sifone sotto l’acqua corrente. A questo punto puoi usare la spazzola preparata per pulire a fondo tutto lo scarico. Ottimo, ad esempio, uno spazzolino da denti, capace di raggiungere molti punti difficili.

Sei riuscito a rimuovere i residui di cibo e le altre impurità più grandi? È il momento di affrontare calcare e residui di sapone. Puoi usare detergenti specifici, ma anche rimedi casalinghi che probabilmente hai già in cucina. Prepara una miscela 1:1 di bicarbonato di sodio e aceto: la reazione che si sprigiona ti aiuterà a eliminare anche i depositi più ostinati.

Il sifone brilla già? Hai eliminato il cattivo odore? Ottimo! Adesso è il momento giusto per verificare lo stato del sifone. Esamina attentamente tutti i componenti. Controlla che non ci siano crepe che possano causare perdite allo scarico. Controlla anche le guarnizioni: se sono rovinate dal tempo, sostituiscile assolutamente con nuove. In questo modo prolungherai la vita dell’intero impianto e ti metterai al riparo da eventuali allagamenti in cucina.

5. Montaggio del sifone e test di tenuta

L’ultimo passaggio è naturalmente il rimontaggio del sifone. Ricollega saldamente tutti gli elementi così come erano prima. Non dimenticare le guarnizioni, posizionandole correttamente nelle loro sedi. Assicurati di serrare bene ogni giunzione.

Fatto? Prima di sederti a sorseggiare un caffè con il sorriso, testa assolutamente la tenuta! Apri l’acqua e verifica attentamente che non ci siano perdite. Puoi aiutarti con un pezzo di carta assorbente: ti sarà più facile individuare eventuali gocce.

Buona fortuna!

Newsletter

Rimani aggiornato su novità e promozioni!

Inserendo e confermando i tuoi dati, acconsenti a ricevere la newsletter secondo i termini stabiliti nelle Condizioni generali.

Chi siamo
Il marchio REA ha debuttato sul mercato polacco nel 1993.

Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.

Contatto

Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.

ul. Przędzalniana 60

15-688 Białystok

NIP 966-216-01-21

Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30

Seguici
Spedizione gratuita
Spedizione gratuita
Consegna veloce
Consegna veloce
Acquisti sicuri
Acquisti sicuri
30 giorni per il reso
30 giorni per il reso
Certificati e partner
Consegniamo
Acquista in sicurezza

© Rea 2025. All Right Reserved.
piattaforma e-commerce di