Anche se a prima vista la testa termostatica può sembrare un semplice “tappo” di plastica sul radiatore o un elemento elegante del miscelatore, in realtà racchiude soluzioni tecnologiche intelligenti che aiutano a risparmiare energia, prendersi cura del comfort e… del portafoglio. Se ti stai chiedendo come funzioni davvero questo piccolo ma fondamentale componente dell’impianto domestico, questa guida fa per te.
La testa termostatica non è altro che un regolatore di temperatura, ma di quelli che non richiedono di girare continuamente la valvola. All’interno della testa si trova il cosiddetto elemento termostatico (di solito riempito di liquido, gas o una speciale cera). Testa termostatica: come funziona? Quando la temperatura nell’ambiente aumenta, la sostanza si espande e preme sul perno della valvola, limitando il flusso di acqua calda al radiatore. Quando la temperatura scende, il processo avviene al contrario e il radiatore inizia a scaldare di più.
Il modo in cui funziona la cartuccia termostatica del miscelatore o la testa sul radiatore ti sembra semplice? E proprio questo è il genio: senza corrente, senza cavi complicati, soltanto meccanica e fisica allo stato puro.
Come funziona la testa termostatica nel radiatore? Sul radiatore la testa è responsabile del mantenimento di una temperatura stabile nell’ambiente. Imposti la manopola su un determinato livello (ad es. “3” corrisponde più o meno a 20–21°C) e la testa fa il resto da sola.
In pratica significa:
Grazie alle teste termostatiche nell’impianto di riscaldamento puoi anche differenziare le temperature nei vari ambienti. Camera da letto più fresca, soggiorno più caldo, bagno il più caldo – e tutto senza correre per casa con la chiave delle valvole.
Qui la questione è un po’ diversa. Nei miscelatori termostatici la cartuccia regola la temperatura dell’acqua invece dell’aria. Il meccanismo funziona in modo simile: l’elemento reagisce alle variazioni di temperatura e adatta le proporzioni di acqua calda e fredda.
Efekt?
È particolarmente utile nelle case con bambini piccoli e persone anziane: il miscelatore provvede da sé a mantenere l’acqua alla temperatura impostata sulla manopola.
Le moderne teste termostatiche possono essere… intelligenti. Dotate di display LCD, programmatori e controllo da remoto tramite app.
Čym różnią się od manualnych?
Mentre le teste manuali sono economiche, semplici e praticamente esenti da guasti, quelle elettroniche offrono maggiore comfort e risparmi concreti, soprattutto nelle case più grandi.
A volte capita che il radiatore non scaldi nonostante la testa sia impostata al massimo. Come verificare se il problema è proprio lì? Ecco alcuni metodi semplici:
Se nonostante le prove il radiatore non reagisce, la causa può essere un deposito nella valvola o un problema all’impianto di riscaldamento – in tal caso conviene chiamare un idraulico.
La testa termostatica – che sia sul radiatore o nel miscelatore – è un piccolo componente che incide enormemente sul comfort quotidiano e sulle bollette. Manuale o elettronica, sul radiatore o al rubinetto – ognuna funziona in modo un po’ diverso, ma l’obiettivo è lo stesso: mantenere la temperatura ottimale e offrire comfort senza sforzi inutili.
Vale quindi la pena mantenerle in efficienza e, se il budget lo consente, valutare il passaggio alle versioni elettroniche. Perché, pur essendo un dettaglio, può cambiare il modo in cui utilizziamo il calore in casa.
Non sempre. Esistono diversi tipi di valvole e di filettature, perciò prima dell’acquisto conviene verificare le specifiche del radiatore o consultarsi con il rivenditore. Spesso i produttori offrono adattatori che permettono di montare la testa sulla maggior parte dei modelli.
Sì – e in modo evidente. Mantenendo una temperatura stabile ed evitando il surriscaldamento degli ambienti, i consumi calano anche di circa il 10–15%. In combinazione con un buon isolamento della casa, i risparmi possono essere davvero notevoli.
I numeri non corrispondono a valori in gradi precisi, ma a temperature indicative: di solito “3” equivale a circa 20–21°C, “4” a 23–24°C e “5” a 26°C e oltre. In pratica, è meglio adattare l’impostazione al proprio comfort.
Nel radiatore la testa regola il flusso dell’acqua calda nell’impianto, mentre nel miscelatore miscela acqua fredda e calda per mantenere una temperatura di uscita costante. L’obiettivo, però, è comune: comfort e sicurezza per l’utente.
Le teste manuali sono quasi esenti da manutenzione e possono funzionare anche per diversi anni, addirittura oltre dieci. Quelle elettroniche hanno una vita utile più breve – di solito 5–8 anni – soprattutto per via dell’elettronica e delle batterie che richiedono una sostituzione periodica.
Si consiglia il montaggio in posizione orizzontale, in modo che la testa non sia direttamente sopra il radiatore. In questo modo la misura della temperatura è più accurata, perché non viene falsata dal calore che sale dal radiatore.
Le cause possono essere diverse: perno della valvola bloccato, meccanismo della testa danneggiato, radiatore con aria o un problema all’impianto di riscaldamento. Il modo più semplice è iniziare rimuovendo la testa e verificare se il perno si muove.
Sì. Programmatore e sensori funzionano localmente. Internet serve principalmente per il controllo da app e l’integrazione con i sistemi smart home, ma non è necessario per il funzionamento in sé.
Sì, di solito è un’operazione semplice – basta svitare la vecchia testa e montarne una nuova, senza scaricare l’acqua dall’impianto. In caso di valvole non standard o problemi di compatibilità è però meglio rivolgersi a un professionista.
Soggiorno/sala giorno: ca. 20–21°C; camera da letto: 17–19°C; bagno: 22–24°C; cucina: 18–20°C. Queste impostazioni consentono di mantenere il comfort e allo stesso tempo ottimizzare le bollette.
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30