Lo stile classico, detto anche retrò o vintage, è quel tipo di estetica che, nelle ambientazioni bagno, risulta di grande impatto. L’insieme però colpisce davvero quando i singoli elementi dell’arredo bagno si armonizzano tra loro. È vero che il retrò è ricco di decorazioni, ma vale la pena impiegarle con misura. Allora il bagno retrò diventerà davvero incantevole, funzionale e… senza tempo!
Lo stile classico, detto anche rétro o vintage, è quel tipo di estetica che nell’arredo bagno risulta molto d’effetto. L’effetto però è davvero convincente quando i singoli elementi dell’allestimento del bagno si accordano armoniosamente tra loro. È vero che lo stile rétro è ricco di decorazioni, ma vale la pena usarle con misura. Così il bagno rétro diventerà davvero incantevole, funzionale e… senza tempo!
I mobili da bagno, la rubinetteria, la ceramica e le vasche devono, nel caso di un bagno vintage, avere una precisa estetica. Non è uniforme, ma presenta alcune caratteristiche che la distinguono dallo stile moderno o minimalista. Se rubinetto rétro per il bagno, allora con manopole in ottone. La batteria rétro: https://lazienka-rea.com.pl/bateria-umywalkowa-rea-retro-old-black.html per il lavabo non può essere troppo moderna, quindi conviene evitare soluzioni contemporanee e puntare sul classico!
Un bagno in stile vintage rimanderà, attraverso le sue dotazioni, a un’estetica decisamente prebellica. Agli interni dei bagni della ricca borghesia, e persino dell’aristocrazia! I moderni radiatori e termosifoni da bagno sono privi di decorazioni, mentre quelli in stile vintage/rétro si distinguono per un’infinità di dettagli, scanalature o rilievi. Sono sì più costosi dei radiatori semplici e realizzati in materiali diversi (ottone, rame), ma la loro estetica e il loro design sono difficili da confondere con altri.
La rubinetteria per lavabo, vasca e doccia ha anch’essa un aspetto caratteristico. I modelli in stile vintage sono soprattutto dorati, in rame e in ottone, più raramente argentati o in acciaio. Questi ultimi – qualora si scelgano – sono di solito in acciaio inox. Anche le forme della rubinetteria rétro sono peculiari, simili alle tendenze degli anni Venti e Trenta del secolo scorso (ampie doccette a campana, manopole a pomello e bocche lunghe).
Conta anche l’estetica del lavabo e della vasca stessi. Un lavabo decorato e una vasca in ghisa o in pietra, su eleganti piedini scolpiti, renderanno l’interno del bagno rétro ancora più ricco. Naturalmente, una vasca con piedini richiede un po’ più di spazio (e, se è pesante, anche un pavimento/solaio resistente) rispetto a una vasca moderna incassata; nei bagni più piccoli si può invece optare per un box doccia stilizzato.
Non esiste una sola risposta, ma ci sono colori associati allo stile rétro. Si tratta soprattutto di tinte chiare, dorate, nelle sfumature del grigio o dell’argento, ma anche del nero e dei toni scuri. Questi ultimi funzionano particolarmente bene quando sono usati come dettagli.
Un ampio bagno vintage, pieno di bianco e di piastrelle in tonalità chiare ispirate al periodo prebellico, apparirà ancora più imponente se i mobili da bagno e il pavimento saranno in colori scuri. Naturalmente anche i lavabi da appoggio avranno una tonalità chiara e cremosa, ma le loro basi nere offriranno un ottimo contrappunto, in armonia con lo sfondo luminoso dell’ambiente!
Al contrario, i bagni interpretati in chiave particolarmente raffinata daranno il meglio quando la maggior parte degli elementi sarà in colore oro. Lampadari decorativi, specchi in cornici dorate dalle forme fantasiose, vasca con piedini dorati e immancabili rubinetti in tonalità coordinate: una ricetta interessante per un bagno vintage con una forte dose di stile glamour!
Oltre alle dotazioni indispensabili, cioè lavabo, vasca e wc, vale la pena scegliere con cura anche gli accessori. Possono essere porta-asciugamani stilizzati in oro, dispenser per sapone, piccoli vasi per fiori o cestini per i cosmetici. Gli accessori possono essere numerosi, ma nei bagni piccoli è meglio non esagerare. Lo stile rétro ammette una certa dose di sfarzo, ma in spazi un po’ più ampi.
Vale tuttavia la pena sottolineare che il bagno rétro può trarre ispirazione anche da altri stili: basta adattarli correttamente per ottenere un effetto interessante, ad esempio combinando il rétro con il glamour! Le possibilità sono davvero molte, e lo stile dovrebbe adeguarsi agli abitanti della casa, non il contrario; per questo conviene sperimentare e non temere di infrangere (alcune!) delle regole proprie di uno stile.
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30