Nella pianificazione dell’arredo è importante prestare attenzione ai dettagli che possono rivelarsi decisivi per il comfort, la funzionalità e l’estetica del tuo spazio. La scelta della giusta altezza della vasca da bagno è uno di questi elementi. A prima vista può sembrare un dettaglio di poco conto, ma in realtà svolge un ruolo significativo nella progettazione del bagno. Scopri cosa è utile sapere a riguardo.
Nella pianificazione dell’arredo è importante prestare attenzione ai dettagli che possono essere decisivi per il comfort, la funzionalità e l’estetica del tuo spazio. La corretta scelta dell’altezza della vasca è uno di questi elementi. A prima vista può sembrare un’inezia, ma in realtà svolge un ruolo significativo nella progettazione del bagno. Scopri cosa è utile sapere a riguardo.
Dimensioni e installazione non corrette del sanitario possono comportare una serie di problemi, sia in termini di comfort d’uso sia di sicurezza. Una vasca troppo alta può rendere difficoltoso entrarvi e uscirne, soprattutto per persone anziane, bambini o con mobilità ridotta. Ciò, a sua volta, può portare a cadute e infortuni.
Inoltre, nella progettazione del bagno, una vasca posizionata troppo in alto può rendere difficile l’adattamento di tende o porte della doccia. Aumenta anche il rischio potenziale di allagare l’ambiente, soprattutto se l’acqua della doccia o del rubinetto è diretta con un angolo troppo ampio. Per alcuni modelli può essere necessario apportare modifiche al locale, come cambiare la posizione dello scarico o della rubinetteria, con conseguenti costi aggiuntivi.
Una vasca eccessivamente alta può costituire anche un problema estetico – l’insieme può apparire sproporzionato e caotico. Nei casi estremi ciò può persino tradursi in una diminuzione del valore dell’immobile, soprattutto se tali inconvenienti risultano rilevanti per i potenziali acquirenti.
Certamente, esistono standard che definiscono l’altezza di installazione della vasca in bagno, pensati per garantire comfort e sicurezza durante l’uso. Sebbene tali misure possano variare in base alle esigenze e preferenze individuali, i progettisti ricorrono spesso a queste linee guida per creare uno spazio non solo pratico, ma anche armonioso e gradevole dal punto di vista estetico.
Va ricordato che questi standard rappresentano solo un punto di partenza – in definitiva sei tu a decidere ciò che è migliore per il tuo spazio e le tue esigenze, creando un luogo in cui dedicarti ai tuoi rituali di cura.
L’altezza standard di installazione della vasca può variare a seconda del Paese e della regione, ma in genere è compresa tra 48 e 60 cm dal pavimento al bordo superiore. Vale la pena notare che tali valori sono tipici sia per i modelli freestanding sia per quelli incassati. Nel caso di sanitari con idromassaggio o altri dispositivi speciali, l’altezza può essere leggermente superiore.
Anche se può sembrare banale, è bene ricordare che la profondità della vasca non coincide con la sua altezza. Ad esempio: vasca Olimpia da 150 cm ha una profondità di 45 cm, mentre l’altezza dell’intero dispositivo è di 58 cm. Occorre tenerne conto nella pianificazione della disposizione della rubinetteria.
L’altezza confortevole della vasca per anziani e persone con disabilità dipende dalle loro esigenze individuali e dal grado di limitazione della mobilità. L’altezza di installazione dovrebbe facilitare l’entrata e l’uscita, garantendo al contempo sicurezza e comfort d’uso. Tale valore dovrebbe essere di circa 38–43 cm – quindi inferiore rispetto alle raccomandazioni standard.
Va inoltre sottolineato che molte persone con disabilità preferiscono cabine doccia con facilitazioni d’accesso e maniglioni dedicati. Ciò vale in particolare per chi utilizza la sedia a rotelle. Nella progettazione del bagno, è proprio la voce della persona con limitazioni motorie che dovrebbe avere il peso maggiore.
A quale altezza si installa la vasca affinché i più piccoli possano usarla senza difficoltà? In pratica, per le famiglie con bambini, questo valore può rientrare nello standard di 43–60 cm, tuttavia nelle case unifamiliari più grandi si realizza sempre più spesso un bagno dedicato ai più piccoli. In tal caso si sceglie il limite inferiore di questi parametri, o anche leggermente al di sotto. Ciò facilita ai bambini l’entrata e l’uscita dalla vasca, consentendo al contempo ai genitori di lavare comodamente i più piccini.
Negli ultimi anni si è osservato un crescente interesse per vasche leggermente più alte rispetto a qualche tempo fa. Ciò può dipendere dalla crescente diffusione di appartamenti di piccole dimensioni, dove le vasche angolari basse e larghe con mensola funzionano meno bene dei modelli addossati a parete e freestanding più alti, che limitano meglio gli schizzi d’acqua e riducono l’ingombro. Un’altra ragione della crescente popolarità delle vasche alte può essere di natura ecologica – vasche più piccole ma più alte permettono di immergere tutto il corpo con un minor consumo d’acqua. Ricorda che l’altezza della vasca dal pavimento è uno di quei dettagli su cui vale la pena soffermarsi in fase di progettazione del bagno. In definitiva, sei tu a decidere quale soluzione sia la migliore per la tua casa, e parametri adeguatamente scelti dei sanitari contribuiranno a creare uno spazio accogliente per tutti i membri della famiglia!
Rimani aggiornato su novità e promozioni!
Da allora, in risposta alle vostre esigenze, arricchiamo l’offerta con nuovi prodotti di alta qualità e di tendenza. Siamo specializzati nella produzione e nell’importazione di articoli per la rubinetteria da bagno e da cucina. Basandoci su molti anni di esperienza, garantiamo che tutti i nostri prodotti siano al 100% sicuri per la salute e estremamente funzionali.
Podlasiak Andrzej Cylwik sp. k.
ul. Przędzalniana 60
15-688 Białystok
NIP 966-216-01-21
Il nostro servizio clienti è disponibile nei giorni feriali tra:
7:00–15:30